Riceviamo e volentieri pubblichiamo. PER UN SINDACATO DEGLI SPETTATORI In questi mesi terribili si è parlato molto, e giustamente, dei diritti dei lavoratori dello spettacolo e della necessità di sostenere le imprese del settore. Però quasi nessuno ha parlato dei diritti dello spettatore, se non …
Una serie di video ritratti commissionata dall’Istituto Italiano di Cultura di Londra A cura di Margherita Laera, University of Kent In collaborazione con Alberto Lasso, Carla Peirolero e Oliviero Ponte di Pino Riprese e montaggio di Nicola Giordanella Sottotitoli inglesi di Corina Gabualdi Una produzione …
Lo spettacolo dal vivo in Italia, così come nel resto d’Europa, è ormai fermo da quasi un anno e non si hanno notizie su una possibile ripartenza del settore. Allo stesso modo la cultura tutta è in estrema difficoltà e questo appare ancora più grave …
Altofest non è solo un festival. A discapito di quanto suggerisce il nome, è prima di tutto un dispositivo che attiva comunità. Roberto Corradino, tra gli artisti “residenti”, ne dà una esatta illustrazione: Trattasi di disorientamento e nomadismo ma in una nuova dimensione in cui …
Per un sito indipendente, vent’anni sono un’età più che venerabile. Quando è nato ateatro.it., il 14 gennaio 2001 (un giorno prima di wikipedia), i domini .it registrati erano più o meno 100.000. Nel 2005 erano un milione. I teatri, i festival, le facoltà universitarie in …
Questo l’intervento di Oliviero Ponte di Pino il 18 novembre 2020 all’Assemblea nazionale di C.Re.S.Co. Ho seguito con grande interesse i lavori dell’Assemblea di C.Re.S.Co. ieri pomeriggio, ma con un sentimento ambiguo. Man mano che parlavano i diversi relatori, mi sono segnato le parole chiave …
A vent’anni avrei voluto fare il compositore di musica per film e provai a bussare alla porta del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Avevo un discreto curriculum – due documentari premiati dalla Federazione del Cinema Amatoriale – e venni ammesso all’esame orale. Ricordo la …
Write 2020 è una residenza internazionale che quest’anno si è svolta eccezionalmente online, dal 14 al 19 dicembre. A parte la novità virtuale dell’evento ideato e diretto da Tino Caspanello, cambia la formula di realizzazione: i nove autori teatrali scrivono dei testi affidati ad artisti …