La call Il sottosegretario Mazzi ha chiesto al mondo dello spettacolo (per la precisione alle “Associazioni rappresentative di interessi nel settore” e alle “Organizzazioni sindacali”) un contributo costruttivo per “definire ed accelerare il percorso di riforma della normativa in materia di spettacolo e addivenire alla …
In occasione della 80ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia, giovedì 7 settembre 2023 presso lo Spazio Incontri Venice Production Bridge, all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, si è svolta la premiazione della seconda edizione del Premio collaterale “Cinema&Arts”, ideato dal regista …
Dal video di Michele Purin Europe Beyond Access, girato nel 2019 a Oriente Occidente In un paese con una partecipazione culturale assai inferiore alla media europea, la maggiore accessibilità agli eventi culturali dovrebbe essere un obiettivo prioritario di tutte le organizzazioni dello spettacolo. Su questo …
Da diverse settimane “La Lettura”, il prestigioso inserto culturale del “Corriere della Sera”, ogni domenica riempie due pagine con le illuminanti riflessioni di donne e uomini di teatro tra i più illustri della Penisola (Isole comprese). La scintilla l’ha lanciata Franco Cordelli, l’11 giugno 2023, …
Quando parliamo di arte a un dodicenne o a una tredicenne, qual è il loro primo pensiero? Cosa li appassiona o li incuriosisce? Cosa considerano arte? In quali luoghi fisici o virtuali la incontrano? Sono in grado di riconoscerla? E noi, siamo in grado di …
La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ART-ER, Clust-ER CREATE e il supporto di Ateatro, ha organizzato un ciclo di 4 seminari di approfondimento sugli approcci innovativi per lo spettacolo dal vivo e i nuovi linguaggi del digitale, rivolto agli operatori dello spettacolo dal vivo dell’Emilia-Romagna. …
I festival culturali come terreno di ricerca Nel corso dell’estate e dell’autunno 2022, dopo la pubblicazione del volume In giro per festival. Guida nomade agli eventi culturali (Altreconomia, 2022), abbiamo partecipato a vari festival culturali tra i più interessanti d’Italia, mettendo il libro al centro …
Istruzioni per l’uso Questa pagina consente l’accesso al materiale sviluppato nel corso della ricerca che ha portato alla pubblicazione del volume Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni, a cura di Marina Caporale, Daniele Donati, Mimma Gallina, Fabrizio Panozzo (FrancoAngeli, 2022), …
Circolano per i teatri italiani tre spettacoli che meritano di essere visti perché consentono un rapido ripasso del Novecento italiano. Protagonisti sono tre cadaveri senza giustizia della nostra storia: Giacomo Matteotti (1924), Pier Paolo Pasolini (1975) e Aldo Moro (1978). Gli spettacoli si possono vedere …
Il teatro e in generale la cultura favoriscono lo sviluppo di competenze e capacità, sia nei singoli cittadini sia nella collettività, e possono innescare processi di cittadinanza attiva. E’ questo il filo conduttore delle prime tre puntate del podcast A cosa serve il teatro?, disponibili …
Per lo spettacolo dal vivo il triennio 2022-24 porterà diverse innovazioni. Le modifiche rispetto al precedente DM sono numerose e alcune molto rilevanti, sia per quanto riguarda il teatro e la musica, sia soprattutto per danza e circo, prefigurando una riforma strutturale per questi due …
Maestro dei mesi, Giano bifronte (anno vecchio e anno nuovo), 1225-1230 ca. Da più parti, con riferimento al FUS, si suggeriva e chiedeva che il 2022 fosse considerato ancora straordinario (post – o forse ancora – pandemico) e il prossimo triennio partisse dal 2023. Molte …