Il performer del XXI secolo Jan Fabre, Mount Olympus (c_Wonge Bergmann) Guerrieri della bellezza: Jan Fabre definisce così i suoi attori e le sue attrici, protagonisti di performance leggendarie per la durata (dalle 8 ore del suo spettacolo d’esordio This is theatre like it was …

di

TrovaFestival e BBS-Lombard in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore e Ateatro presentano TROVAFESTIVAL DAY Presentazione delle linee guida per la progettazione di festival sostenibili Lunedì 3 aprile 2023 dalle 14.00 alle ore 19.00 Università Cattolica del Sacro Cuore | via Carducci 30 | …

di

Chiamata alla formazione per associazioni, collettivi e compagnie teatrali. FAI IL TUO TEATRO! è un percorso di formazione con una proposta didattica unica nel suo genere Il percorso è ideato e organizzato dal Centro Teatrale Universitario Cesare Questa dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo …

di

Foto Julian Mommert L’acqua, il tavolo, i pannelli in movimento per delineare velocemente spazi, azioni, contrasti, prossemiche. L’assenza di parole e lo spazio scenico concepito in termini iconografici. Il dialogo ironico con l’antico percepito per miti. Le dinamiche conflittuali e insieme complementari dei due performer. …

di

Il Fondo Luca Ronconi, ordinato e inventariato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria, approda all’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia grazie all’accordo siglato con la destinataria del lascito Roberta Carlotto, con l’intento di conservare e valorizzare l’eredità artistica del grande maestro. Per …

di

Perché il progetto Spes? Negli ultimi anni si è assistito a un preoccupante aumento di adolescenti con problematiche psichiche, in Italia e all’estero. In particolare sono triplicati i casi di disturbi alimentari, sono raddoppiati i tassi di disturbi di ansia e depressione in adolescenza in …

di

Sono 2.986 le domande presentate per partecipare all’avviso pubblico TOCC-Transizione Digitale Organismi Culturali (PNRR Missione 1, Misura 3, Investimento 3.3, Sub- investimento 3.3.2 – Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale). La scadenza dell’avviso era stata fissata per il 1° febbraio …

di

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ART-ER, Clust-ER CREATE e il supporto di Ateatro, ha organizzato un ciclo di 4 seminari di approfondimento sugli approcci innovativi per lo spettacolo dal vivo e i nuovi linguaggi del digitale, rivolto agli operatori dello spettacolo dal vivo dell’Emilia-Romagna. …

di

I festival culturali come terreno di ricerca Nel corso dell’estate e dell’autunno 2022, dopo la pubblicazione del volume In giro per festival. Guida nomade agli eventi culturali (Altreconomia, 2022), abbiamo partecipato a vari festival culturali tra i più interessanti d’Italia, mettendo il libro al centro …

di ,

Istruzioni per l’uso Questa pagina consente l’accesso al materiale sviluppato nel corso della ricerca che ha portato alla pubblicazione del volume Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni, a cura di Marina Caporale, Daniele Donati, Mimma Gallina, Fabrizio Panozzo (FrancoAngeli, 2022), …

di

Morte di un commesso viaggiatoredi Arthur Millertraduzione di Masolino D’Amicocon Michele Placido, Alvia Reale, Fabio Mascagni, Michele Venituccicon la partecipazione di Duccio Camerini nel ruolo di Charleye con Stefano Quatrosi, Beniamino Zannoni, Paolo Gattini, Caterina Paolinelli, Margherita Mannino, Gianluca Pantosti, Eleonora PanizzoRegia Leo MuscatoScene Andrea …

di

Circolano per i teatri italiani tre spettacoli che meritano di essere visti perché consentono un rapido ripasso del Novecento italiano. Protagonisti sono tre cadaveri senza giustizia della nostra storia: Giacomo Matteotti (1924), Pier Paolo Pasolini (1975) e Aldo Moro (1978). Gli spettacoli si possono vedere …

di

Il teatro e in generale la cultura favoriscono lo sviluppo di competenze e capacità, sia nei singoli cittadini sia nella collettività, e possono innescare processi di cittadinanza attiva. E’ questo il filo conduttore delle prime tre puntate del podcast A cosa serve il teatro?, disponibili …

di

Per lo spettacolo dal vivo il triennio 2022-24 porterà diverse innovazioni. Le modifiche rispetto al precedente DM sono numerose e alcune molto rilevanti, sia per quanto riguarda il teatro e la musica, sia soprattutto per danza e circo, prefigurando una riforma strutturale per questi due …

di ,

Maestro dei mesi, Giano bifronte (anno vecchio e anno nuovo), 1225-1230 ca. Da più parti, con riferimento al FUS, si suggeriva e chiedeva che il 2022 fosse considerato ancora straordinario (post – o forse ancora – pandemico) e il prossimo triennio partisse dal 2023. Molte …

di ,
1 2 3 266