in collaborazione con presenta Le Buone Pratiche del Teatro Focus AdoleScen[z]a   Una giornata di testimonianze riflessioni dialogo sul teatro per/con gli adolescenti raccontati dai ragazzi e dalle ragazze che ne sono protagonisti 2 dicembre 2023, ore 10.00-17.00 Teatro Fontana via Boltraffio 21, Milano (M3 …

di

Qui tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 hanno subito torture e trovato la morte centinaia di combattenti della libertà prigionieri dei fascisti. Il Piccolo Teatro ha fatto di questo edificio un centro ed un simbolo della rinascita culturale e della vita democratica …

di

in collaborazione con presenta Le Buone Pratiche del Teatro Focus AdoleScen[z]a Una giornata di testimonianze riflessioni dialogo sul teatro per/con gli adolescenti raccontati dai ragazzi e dalle ragazze che ne sono protagonisti 2 dicembre 2023, ore 10.00-17.00 Teatro Fontana via Boltraffio 21, Milano (M3 e …

di

La nostra minima arte (Produzione Ateatro, 2023, 52′) è l’incalzante videoritratto dei Marcido, ovvero Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, compagnia torinese attiva dal 1986. Esplora la storia e la poetica di una delle formazioni più coerenti, rigorose e inventive della scena italiana. Il film sarà …

di

La call Il sottosegretario Mazzi ha chiesto al mondo dello spettacolo (per la precisione alle “Associazioni rappresentative di interessi nel settore” e alle “Organizzazioni sindacali”) un contributo costruttivo per “definire ed accelerare il percorso di riforma della normativa in materia di spettacolo e addivenire alla …

di

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ART-ER, Clust-ER CREATE e il supporto di Ateatro, ha organizzato un ciclo di 4 seminari di approfondimento sugli approcci innovativi per lo spettacolo dal vivo e i nuovi linguaggi del digitale, rivolto agli operatori dello spettacolo dal vivo dell’Emilia-Romagna. …

di

I festival culturali come terreno di ricerca Nel corso dell’estate e dell’autunno 2022, dopo la pubblicazione del volume In giro per festival. Guida nomade agli eventi culturali (Altreconomia, 2022), abbiamo partecipato a vari festival culturali tra i più interessanti d’Italia, mettendo il libro al centro …

di ,

Istruzioni per l’uso Questa pagina consente l’accesso al materiale sviluppato nel corso della ricerca che ha portato alla pubblicazione del volume Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni, a cura di Marina Caporale, Daniele Donati, Mimma Gallina, Fabrizio Panozzo (FrancoAngeli, 2022), …

di

Circolano per i teatri italiani tre spettacoli che meritano di essere visti perché consentono un rapido ripasso del Novecento italiano. Protagonisti sono tre cadaveri senza giustizia della nostra storia: Giacomo Matteotti (1924), Pier Paolo Pasolini (1975) e Aldo Moro (1978). Gli spettacoli si possono vedere …

di

Il teatro e in generale la cultura favoriscono lo sviluppo di competenze e capacità, sia nei singoli cittadini sia nella collettività, e possono innescare processi di cittadinanza attiva. E’ questo il filo conduttore delle prime tre puntate del podcast A cosa serve il teatro?, disponibili …

di

Per lo spettacolo dal vivo il triennio 2022-24 porterà diverse innovazioni. Le modifiche rispetto al precedente DM sono numerose e alcune molto rilevanti, sia per quanto riguarda il teatro e la musica, sia soprattutto per danza e circo, prefigurando una riforma strutturale per questi due …

di ,

Maestro dei mesi, Giano bifronte (anno vecchio e anno nuovo), 1225-1230 ca. Da più parti, con riferimento al FUS, si suggeriva e chiedeva che il 2022 fosse considerato ancora straordinario (post – o forse ancora – pandemico) e il prossimo triennio partisse dal 2023. Molte …

di ,

I principi fondamentali. La Costituzione ideale I principi fondamentali. La costituzione ideale (Maggio 2023) Il progetto I principi fondamentali. La Costituzione ideale è un laboratorio attorno ai temi della costituzione e dell’utopia. Condotto dallo scrittore e giornalista Graziano Graziani, che lo realizza in Italia fin …

di
1 2 3 277