Laura Valli e Boger Bernat Ha debuttato al festival Up to You di Bergamo Fruitor Passiv, il progetto del regista catalano Roger Bernat per investigare come vengano scelti gli spettacoli nei festival e i ragionamenti messi in atto dalla direzione artistica. In collaborazione con Qui …

di

Il primo segno forte sono i costumi. Non ci sono più le nudità dei lavori precedenti, esibite, provocatorie e scandalose, in un vorticare di liquidi organici. Once upon a time we proudly shamelessly showed our bodies. We enjoyed the toy of our lust. But times …

di

Quando parliamo di arte a un dodicenne o a una tredicenne, qual è il loro primo pensiero? Cosa li appassiona o li incuriosisce? Cosa considerano arte? In quali luoghi fisici o virtuali la incontrano? Sono in grado di riconoscerla? E noi, siamo in grado di …

di

La Fonderia Leopolda di Follonica (ph. Sandro Petri) LO SPAZIO DEL POSSIBILE Eugenio Allegri e il teatro come politica culturale dei territori Giornata di studi a cura di Comune di Follonica Associazione Culturale Ateatro ETS Associazione Culturale Zaches Teatro Organizzazione Ad Arte Spettacoli Srl Teatro …

di

Fondo Unico per lo Spettacolo? Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo? Fondo per lo Spettacolo? I consuntivi per le attività 2022 sono stati inviati agli uffici competenti e il Ministero li ha controllati e validati, le Commissioni consultive e il Consiglio Superiore dello Spettacolo …

di

in collaborazione con Oltre la rappresentazione Martedì 9 maggio 2023, 18.30 Spazio Bolzano29 | via Bolzano 29A (M1 Rovereto) | Milano in occasione della pubblicazione del volume Jerzy Grotowski. Il superamento della rappresentazione (Editoria&Spettacolo, 2023) Ne parlano con l’autore Marco De Marinis Simone Faloppa, Raúl …

di

Ateatro in collaborazione con Le politiche per lo spettacolo dal vivo Un cantiere aperto Lunedì 8 maggio 2023, 17.00-19.30 Sala Tassinari | Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 | Bologna in occasione della pubblicazione del volume Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e …

di

La Fonderia Leopolda di Follonica (ph. Sandro Petri) LO SPAZIO DEL POSSIBILE Eugenio Allegri e il teatro come politica culturale dei territori Giornata di studi a cura di Comune di Follonica Associazione Culturale Ateatro ETS Associazione Culturale Zaches Teatro Organizzazione Ad Arte Spettacoli Srl 25 …

di

Le linee guida al TrovaFestival Day Presentate il 3 aprile 2023 all’Università Cattolica di Milano Le linee guida per festival sostenibili, progetto a cura dell’Associazione Culturale TrovaFestival in collaborazione con BBS-Lombard, studio specializzato in economia della cultura, particolarmente attento alle tematiche della sostenibilità ambientale e sociale, …

di

Il performer del XXI secolo Jan Fabre, Mount Olympus (c_Wonge Bergmann) Guerrieri della bellezza: Jan Fabre definisce così i suoi attori e le sue attrici, protagonisti di performance leggendarie per la durata (dalle 8 ore del suo spettacolo d’esordio This is theatre like it was …

di

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ART-ER, Clust-ER CREATE e il supporto di Ateatro, ha organizzato un ciclo di 4 seminari di approfondimento sugli approcci innovativi per lo spettacolo dal vivo e i nuovi linguaggi del digitale, rivolto agli operatori dello spettacolo dal vivo dell’Emilia-Romagna. …

di

I festival culturali come terreno di ricerca Nel corso dell’estate e dell’autunno 2022, dopo la pubblicazione del volume In giro per festival. Guida nomade agli eventi culturali (Altreconomia, 2022), abbiamo partecipato a vari festival culturali tra i più interessanti d’Italia, mettendo il libro al centro …

di ,

Istruzioni per l’uso Questa pagina consente l’accesso al materiale sviluppato nel corso della ricerca che ha portato alla pubblicazione del volume Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni, a cura di Marina Caporale, Daniele Donati, Mimma Gallina, Fabrizio Panozzo (FrancoAngeli, 2022), …

di

Circolano per i teatri italiani tre spettacoli che meritano di essere visti perché consentono un rapido ripasso del Novecento italiano. Protagonisti sono tre cadaveri senza giustizia della nostra storia: Giacomo Matteotti (1924), Pier Paolo Pasolini (1975) e Aldo Moro (1978). Gli spettacoli si possono vedere …

di

Il teatro e in generale la cultura favoriscono lo sviluppo di competenze e capacità, sia nei singoli cittadini sia nella collettività, e possono innescare processi di cittadinanza attiva. E’ questo il filo conduttore delle prime tre puntate del podcast A cosa serve il teatro?, disponibili …

di

Per lo spettacolo dal vivo il triennio 2022-24 porterà diverse innovazioni. Le modifiche rispetto al precedente DM sono numerose e alcune molto rilevanti, sia per quanto riguarda il teatro e la musica, sia soprattutto per danza e circo, prefigurando una riforma strutturale per questi due …

di ,

Maestro dei mesi, Giano bifronte (anno vecchio e anno nuovo), 1225-1230 ca. Da più parti, con riferimento al FUS, si suggeriva e chiedeva che il 2022 fosse considerato ancora straordinario (post – o forse ancora – pandemico) e il prossimo triennio partisse dal 2023. Molte …

di ,
1 2 3 268