#savethedate | Roberta Carreri a Bolzano29 lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 19:00
Un nuovo incontro del ciclo "L'anello mancante"
Roberta Carreri, una delle grandi personalità teatrali del nostro tempo, sarà protagonista del prossimo incontro del ciclo “L’anello mancante. Un passaparola tra generazioni nella cultura (teatrale)”, a cura di Raúl Iaiza e Oliviero Ponte di Pino. Attrice all’Odin Teatret dal 1974, insegnante, scrittrice e organizzatrice, Roberta Carreri sarà allo Spazio Bolzano29 (via Bolzano 29A, Milano, M1 Rovereto) lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 19:00.
In quei giorni Roberta Carreri è a Milano per tenere il seminario “La danza delle intenzioni” (dal 24 al 26 gennaio 2025). Iscrizioni fino ad esaurimento posti (max 20) entro il 15 gennaio 2024.
L’anello mancante
“L’anello mancante. Un passaparola tra generazioni nella cultura (teatrale)” è uno spazio di riflessione e di incontro in cui sia possibile scambiare e condividere esperienze tra generazioni diverse: da un lato alcune figure di spicco dell’arte teatrale, dall’altro un gruppo di giovani, per cercare di ricostruire il passaparola che permette di trasmette i saperi.
Tra gli opiti dell'”Anello mancante” in questi dieci anni, Danio Manfredini, Elio De Capitani, Eugenio Barba, Ludwig Flaszen, Giuanfranco De Bosio, Fausto Malcovati…
“L’anello mancante”, a cura di Raul Iaiza e Oliviero Ponte di Pino, è un progetto a cura della Associazione Culturale Ateatro e di Regula contra Regulam, nell’ambito della stagione “Trasumanar e Organizzar”.
Roberta Carreri
Roberta Carreri è attrice, insegnante, scrittrice e organizzatrice. Nata nel 1953 a Milano, Italia, si è diplomata in grafica pubblicitaria e ha studiato Storia dell’Arte presso l’Università Statale di Milano. È entrata a far parte dell’Odin Teatret nel 1974 durante il soggiorno del gruppo a Carpignano, in Italia. Roberta Carreri ha preso parte all’ISTA (Scuola Internazionale di Antropologia Teatrale) fin dalla sua nascita nel 1980, entrando in contatto con tecniche performative provenienti da Giappone, India, Bali e Cina. Questo ha influenzato il suo lavoro come attrice e insegnante. Dal 1980 al 1986 ha studiato con maestri giapponesi come Katsuko Azuma (danzatrice di Nihon Buyo), Natsu Nakajima e Kazuo Ohno (ballerini Butoh). Dirige La danza delle intenzioni, il suo seminario per attori in tutto il mondo e presenta la sua autobiografia professionale, Orme nella neve. Ha organizzato il seminario internazionale annuale Odin Week Festival a Holstebro e all’estero fra il 1988 e il 2022.
Nel 2009 ha diretto Rumor con Cinzia Ciaramicoli per la Masakini Theatre Company (Malesia). Nel 2014 La donna che sputò la mela, con Rosa Antuña – Núcleo de Criaçao Rosa Antuña (Brasile). Nel 2015 Nido Vacio con Carolina Pizarro e Giulia Varotto – una coproduzione Nordisk Teaterlaboratorium/Regula Teatro (Danimarca/Italia). Nel 2023 Honey Badger con Jaray Benko – una coproduzione Nordisk Teaterlaboratorium/ Juraj Benko (Danimarca/Slovacchia).
Le sue esperienze professionali sono presentate in The Actor’s Way, a cura di Erik Exe Christoffersen, Memories that will not die – Roberta Carreri in Flowers for Torgeir di Annelis Kuhlmann, pubblicato in “Il castello di Elsinore”, e Finding Kokoro through the Eyes: Butoh in Roberta Carreri’s Work and Pedagogy di Simone Dragone, pubblicato in “Pamiętnik Teatralny”,
Roberta Carreri è autrice di Tracce (Il Principe Costante, 2007, e Titivillus 2014) e trodotto in portoghese, spagnolo, inglese), in cui rivive gli aspetti più rilevanti della sua vita teatrale – la sua formazione, pedagogia e la sua storia come attrice dell’Odin Teatret. I suoi articoli sono stati pubblicati su “New Theatre Quarterly”, “Teatro e Storia”, “Máscara”, “The Open Page”, “Peripeti” e “Performance Research”.
Spettacoli con l’Odin Teatret: Il libro delle Danze, Presenze e Figure, Vieni! E il giorno sarà nostro, Anabasis, Il Milione, Ceneri di Brecht, Il Vangelo di Oxyrhincus, Judith, Kaosmos, Stanze nel Palazzo dell’Imperatore, Nello scheletro della balena, Ode al progresso, Mythos, Salt, Le grandi città sotto la luna, Il sogno di Andersen, Don Giovanni all’inferno, La vita cronica, L’albero, Tebe al tempo della febbre gialla.
E Fiori per Torgeir, una coproduzione Roberta Carreri/Nordisk Teaterlaboratorium
Spettacoli con Theatrum Mundi ensemble: Shakuntala, Four Poems for Sanjukta, Ego Faust, The Island of Labyrinths, Ur-Hamlet.
Spettacoli per bambini: Il lupo Dennis, J.S. Bach.
Dimostrazioni di lavoro: Orme sulla neve, I venti che sussurrano (con Odin Teatret ensemble), Dialogo fra due attori (con Torgeir Wethal), Il cammino di Nora, Lettera al vento (con Jan Ferslev)
La danza delle intenzioni
Seminario diretto da Roberta Carreri
Il seminario con Roberta Carreri è diviso in due parti.
La prima parte si concentra sull’allenamento fisico – sul risveglio della presenza dell’attore. La seconda parte si concentra sul lavoro con la voce, e comprende esercizi che risvegliano diverse sonorità della voce e sviluppano la capacità di compiere azioni vocali nello spazio.
L’obiettivo del seminario è di trasmettere, in un periodo di tempo relativamente breve, le basi di una formazione attoriale che possa aiutare i giovani attori a scoprire la loro presenza scenica attraverso l’esplorazione di un comportamento scenico formalizzato; e a fornire agli attori già più esperti, un modo per liberarsi dai loro automatismi performativi, dai loro cliché.
Nel seminario ci concentreremo sulla percezione della propria presenza in relazione allo spazio e agli altri attori; come essere presenti nell’azione che si sta compiendo e allo stesso tempo essere pronti a reagire; come trovare l’asse centrale proprio corpo; come lavorare con le “in-tensioni” e in che modo raggiungere un’immobilità dinamica. Esploreremo azioni al rallentatore; diverse intensità sello sguardo; diversi punti del corpo da dove parte l’impulso che ci guida nello spazio (leading points); la creazione di azioni fisiche e vocali e come realizzarle con diverse qualità di energia. Infine, il workshop si concentrerà anche sull’aspetto dell’allenamento vocale con diversi risonatori e sulle relazioni tra azioni vocali e fisiche.
Informazioni pratiche
Un massimo di 20 partecipanti. Sono accettati osservatori.
I parteciparti dovranno:
– venire con una tenuta sportiva e comoda.
– aver imparato a memoria un testo di almeno 20 righe.
– l’organizzatore è tenuto a fornire una sala di lavoro pulita preferibilmente con un pavimento in legno. La sala deve essere abbastanza grande per il lavoro fisico di 20 persone.
QUANDO
Venerdì 24 gennaio dalle 19.00 alle 22.00
Sabato 25 e domenica 26 gennaio dalle 10.00 alle 16.00
DOVE
Teatro Sotto il Lucernario, via Vivarini 3, Milano
PER INFO E ISCRIZIONI
marta@regulacontraregulam.eu
Telefono e whatsapp: +393917744979
Tag: L'anello mancante (5), Odin Teatret (24)