Una lente per guardare il testo: la drammaturgia dello spazio nel teatro di Luca Ronconi

Un incontro con Margherita Palli e Marco Rossi il 16 gennaio 2025 al Piccolo Teatro

Pubblicato il 16/04/2025 / di / ateatro n. 203

Per dare conto e testimonianza degli straordinari allestimenti e degli impianti scenografici che hanno caratterizzato l’opera di Ronconi al Piccolo, Oliviero Ponte di Pino conduce una conversazione tra Margherita Palli e Marco Rossi, scenografi di riferimento nel percorso e nello sviluppo artistico del regista.
Un’escursione spericolata attraverso botole, pedane, porte, piani in movimento, ingegnose macchinerie, automobili, specchi d’acqua, architetture ardite ma anche tutti i luoghi “altri” che si sono prestati ad accogliere le sfide dell’immaginazione del regista. Un’occasione unica per consegnare al pubblico un’altra prospettiva sull’universo ronconiano e scoprire i disegni, i bozzetti e i progetti scenici dei suoi spettacoli, conservati nell’Archivio Storico del Piccolo Teatro.

Venerdì 16 maggio | Chiostro Nina Vinchi

Maggiori informazioni qui

La lezione di Margherita Palli sulla direzione di produzione

Prospettiva Ronconi

L’incontro è inserito nella Prospettiva Ronconi, un omaggio articolato e profondo dedicato a Luca Ronconi, figura centrale del teatro italiano, che dal 1998 al 2015 ha animato il Piccolo Teatro di Milano insieme a Sergio Escobar. La rassegna, che prende il via a febbraio e si estende fino all’estate, è pensata come un vero e proprio laboratorio di riflessione, aperto e senza limiti temporali precisi.
Ronconi viene ricordato come un artista visionario, capace di rivoluzionare lo spazio scenico e il linguaggio teatrale, un maestro che ha formato intere generazioni di attrici e attori, e un instancabile innovatore che ha saputo attraversare e trasformare i generi teatrali. Il titolo Prospettiva Ronconi richiama proprio la sua capacità di spostare continuamente il punto di vista, creando spettacoli che sembrano non finire mai, in un teatro in costante movimento.
Oltre alla sua opera artistica, si celebra anche il suo importante ruolo pedagogico, in particolare come direttore della Scuola di Teatro del Piccolo, oggi a lui intitolata. Il suo lascito, ricco e complesso, viene così non solo ricordato, ma anche proiettato nel futuro, affinché continui a ispirare le nuove generazioni.




Tag: Luca Ronconi (82), PalliMargherita (3), Paolo Rossi (13), PiccoloTeatro (45), scenografia (6)