#BP2018 Le competenze istituzionali: Stato, Regioni, Enti locali. Il programma dell’incontro dell’11 ottobre
Appuntamento all'Arena del Sole, sala Thierry Salmon, Bologna
Associazione Culturale Ateatro
Progetto verso il Codice dello Spettacolo 2018/2019
a cura di Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino
Nell’ambito di EnERgie Diffuse
Regione Emilia Romagna – Settimana della cultura (7-14 Ottobre)
in collaborazione con
Le Buone Pratiche del Teatro
Le competenze istituzionali:
Stato, Regioni, Enti locali
Arena del Sole, sala Thierry Salmon, Bologna
11 ottobre 2018
14.00 – 18.30
Lo spettacolo dal vivo sta vivendo una profonda trasformazione con la ricerca di nuove forme, nuovi spazi, nuovi pubblici. I diversi livelli istituzionali cercano nuovi equilibri. In questo scenario l’Associazione Culturale Ateatro ha avviato una riflessione sul Codice dello Spettacolo con l’obiettivo di informare e sensibilizzare gli operatori e il mondo politico e culturale, con indipendenza e trasversalità, sull’evoluzione,sulle potenzialità e sui sui principali problemi del teatro italiano Il Codice dello Spettacolo(Legge 22 novembre 2017, n. 175 – Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia) ricapitola alcuni dei temi più rilevanti per il settore dello spettacolo. La discussione dei previsti decreti attuativi costituisce un’opportunità per affrontarli:
Uno dei temi più rilevanti, all’ordine del giorno da decenni, ma tuttora controverso riguarda le Competenze Istituzionali, ovvero il ruolo dello Stato, delle Regioni e degli enti locali: raggiungere la chiarezza su questo punto e individuare efficaci modalità di relazione costituisce una condizione preliminare per l’attuazione dei principi generali, il consolidamento e lo sviluppo delle attività e l’attuazione di azioni di riequilibrio territoriale e promozione del pubblico. Al tema è dedicato un pomeriggio di riflessione nel quadro di EnERgie Diffuse (7-14 ottobre), una settimana di iniziative a cura della Regione Emilia-Romagna.
Documentazione e materiali sul Codice dello Spettacolo e sul progetto Verso il Codice dello Spettacolo su www.ateatro.it.
Le Buone Pratiche del Teatro
Le competenze istituzionali:
Stato, Regioni, Enti locali
Il programma
ORE 14
Registrazione
ORE 14.30
Una vicenda complessa
introducono e coordinano Mimma Gallina e Lucio Argano (Ateatro)
Lorenzo Scarpellini (Esperto legislazione dello spettacolo)
Daniele Donati (Professore di diritto dei beni e delle attività culturali)
Il ruolo e le politiche per lo spettacolo tra Stato Regioni ed enti locali
introduce e coordina Gianni Torrenti (già coordinatore commissione cultura Conferenza delle Regioni e Assessore alla cultura, comune di Venzone)
Franco D’Ippolito (Teatro Metastasio– Prato)
Ilaria Fabbri (Regione Toscana)
Graziella Gattulli (Regione Lombardia)
Matteo Lepore (Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della città, Immaginazione civica, Sport, Patrimonio, Agenda digitale– Comune di Bologna)
Massimo Mezzetti (Assessore alla cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità– Regione Emilia-Romagna)
L’impatto sul settore
introducono e coordinano Mimma Gallina Oliviero Ponte di Pino
Claudio Longhi (Direttore ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, P.L.A.TEA)
Ruggero Sintoni (Accademia Perduta, Presidente Sezione Spettacolo dal Vivo Agis, Emilia Romagna)
Laura Valli (C.Re.S.Co. )
ore 18
Interventi dalla platea
Per info: www.emiliaromagnacreativa.it
con il contributo di
si ringrazia
Tag: il rapporto Stato-Regioni (36)