Online il sito di Rete Critica: perché il teatro è vivo e interessante
Un punto di riferimento per blog e siti informazione cultura teatrale
Da alcuni anni l’informazione e la critica teatrali online hanno assunto un ruolo significativo nel panorama culturale italiano: è un movimento vivace e variegato, dalle rubriche ospitate dalle grande testate nazionali alle riviste online, dalla giovane blogger alle testate specializzate (dalla nuova drammaturgia al teatro ragazzi, dal teatro classico alle nuove tecnologie); ma è significativo anche l’apporto delle sezioni di testate “generaliste” che hanno deciso di dedicare attenzione e spazio allo spettacolo dal vivo.
Dal 2011 molte di queste realtà hanno iniziato un percorso comune, collaborando a progetti e iniziative come il Premio Rete Critica e gli incontri e convegni di Vicenza, Taranto, Volterra…
Adesso questa rete “liquida” ha uno spazio condiviso in rete, il sito Rete Critica, una vetrina per informare sulle diverse attività del gruppo, pubblicare materiali, discutere e approfondire temi di interesse comune.
Il link: la storia di Rete Critica su ateatro.
I blog e i siti di Rete Critica (in aggiornamento)
Perypezye Urbane – Studio28.tv
Tag: critica teatrale (66), retecritica (34)
1 Commentoa“Online il sito di Rete Critica: perché il teatro è vivo e interessante”
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
In settimana ho letto sul sito http://www.teatrobrancati.it/tvb/news/ladro-di-razza-2/ della programmazione dello spettacolo “Ladro di razza” di Gianni Clementi, che andrà in scena al Teatro Ambasciatori di Catania da mercoledì 22 a domenica 26 aprile nell’ambito della stagione del Teatro Brancati. A fine marzo ho finalmente avuto la possibilità di vedere dal vivo Massimo Dapporto al Teatro San Babila di Milano.
Ho assistito tre volte alla rappresentazione della pièce che ho apprezzato moltissimo sia per il testo davvero divertente, con molti spunti di riflessione e una scena finale commovente e indimenticabile, interpretata in modo magistrale da Massimo Dapporto, il mio Mito Eterno che seguo con grandissima stima ed affetto da oltre vent’anni! Sicuramente è stata una scelta molto indovinata da parte mia assistere tre volte allo spettacolo, se tornassi indietro non esiterei a ripeterla! È una gioia per gli occhi e per il cuore veder recitare Massimo Dapporto dal vivo sul palcoscenico! Ogni volta supera sé stesso! E’ stato un onore averlo avuto a Milano e spero ritorni prestissimo con altri lavori.
“Ladro di razza” è stato un lavoro perfetto che mi ha conquistata dai primi dialoghi! I tre attori presenti sul palco, Massimo Dapporto, Blas Boca Rey e Susanna Marcomeni impeccabili nella recitazione e persone bellissime fuori, nel momento in cui ho avuto il piacere di conoscerli: molto disponibili, umili e vicini ai loro fans.