Dispositivi di attivazione. Per una fenomenologia dello spettatore
L'intervento a Incontri ravvicinati. Lo spettatore tra opere, critica, formazione e nuove strategie comunicative-promozionali, Sansepolcro, 25 luglio 2015
Pubblicato il 31/07/2015 / di webzine 155 / commenti 0 /
tag: audience development (47), digitale (96), Il teatro è un dispositivo (28), Neuroscienzeeteatro (4), spettatore (38)
Audience development ai tempi della crisi del teatro: il caso milanese della Tournée da Bar
Una chiacchierata con Davide Palla
Pubblicato il 18/02/2015 / di webzine 153 / commenti 0 /
tag: audience development (47), PallaDavide (4)
Dossier critico. Perché troppe persone hanno paura del teatro?
Una domanda e dieci risposte a partire dall'esperienza dei Visionari a Kilowatt Festival
Pubblicato il 07/01/2015 / di webzine 152 / commenti 0 /
tag: audience development (47), critica teatrale (85), KilowattFestival (20), spettatore (38)
Cultura come ritrovo, incontro, toccante e divertente, mai futile
Un progetto per artiste giovane, disperate ed energetiche. Per davvero?
Pubblicato il 03/03/2014 / di webzine 148 / commenti 0 /
tag: #BP2014 (22), appartamentoteatrod (15), audience development (47), pari opportunità (17), spettatore (38)
#bp2013 ProMuoversi per proMuovere
proMOVE, un corso specifico rivolto a giovani under 30
Pubblicato il 02/07/2013 / di webzine 142 / commenti 0 /
tag: #BP2013 (71), #BP2013_Firenze (29), audience development (47), BPaudiencedevelopment (12), BPformazione (20), BPpromozione (12), BPricambio (26), spettatore (38)
Dossier. L’arte dello spettatore Dioniso o Penteo? Il lavoro sul pubblico del Teatro del Lemming
Mito e Tragedia dall'Edipo allAmleto
Pubblicato il 11/11/2012 / di webzine 141 / commenti 0 /
tag: audience development (47), Dioniso (6), LemmingTeatrodel (17), MunaroMassimo (6), spettatore (38)
Dossier. L’arte dello spettatore. Points of Interest: il teatro al tempo di TripAdvisor
La relazione al convegno Prospero (29 settembre 2012)
Pubblicato il 25/10/2012 / di webzine 141 / commenti 0 /
tag: audience development (47), critica teatrale (85), digitale (96), spettatore (38)
Dossier. L’arte dello spettatore Come cambia il pubblico del teatro? Come cambia la critica?
Lo speciale di www.ateatro.it
Pubblicato il 20/10/2012 / di webzine 141 / commenti 0 /
tag: audience development (47), PlassardDidier (5), spettatore (38)
Dossier. L’arte dello spettatore Per una fenomenologia del pubblico teatrale
Appunti sparsi dal Colloque Prospero (Université de Liège, 26-29 settembre 2012) frettolosamente riordinati
Pubblicato il / di 141 / commenti 0 /
tag: audience development (47), Il teatro è un dispositivo (28), PlassardDidier (5), spettatore (38)
webzine Dossier. L’arte dello spettatore The Italian Critical Web. A Virtual Resurrection of Theatre Criticism?
La relazione al convegno Prospero (29 settembre 2012)
Pubblicato il / di 141 / commenti 0 /
tag: audience development (47), critica teatrale (85), retecritica (41), spettatore (38)
webzine BP2010 Per un sistema della formazione dello Spettacolo in Emilia-Romagna
La formazione professionale come leva strategica
Pubblicato il 28/02/2009 / di webzine 125 / commenti 0 /
tag: #BP2010 (40), audience development (47), BPaudiencedevelopment (12), Emilia-Romagna (16), formazione (35)
La centralità dello spettatore
L'intervento alle Buone Pratiche
Pubblicato il 30/01/2009 / di webzine 120 / commenti 0 /
tag: audience development (47), spettatore (38)
La questione dello spettatore
In risposta a La fine del (nuovo) teatro
Pubblicato il 28/11/2008 / di webzine 118 / commenti 0 /
tag: audience development (47), La fine del Nuovo Teatro (4), nuovoteatro (38)
BP04: Kilowatt Festival La selezione dei visionari
(accesso e visibilità)
Pubblicato il 15/12/2007 / di webzine 114 / commenti 0 /
tag: #BP2007 (28), audience development (47), BPaudiencedevelopment (12), BPfestival (27), BPpromozione (12), BPregole (6), KilowattFestival (20), spettatore (38)
Copyright ATEATRO - webzine di cultura teatrale - Proprietà letteraria riservata.
© 2025 | ISSN 2279-9184 | privacy | notstudio soluzioni grafiche