Le buone pratiche: diffidate dalle imitazioni
San Patrignano dalle cattive pratiche alle buone pratiche del teatro sociale?
Il totoministri di Ateatro per un esecutivo spettacolare!
Il nostro disinteressato contributo al nuovo Governo, ovvero l'Italia sarebbe un paese migliore se fosse governata da attori, registi, drammaturghi (e soprattutto attrici, registe, drammaturghe)
Pubblicato il 22/09/2022 / di webzine 186 / commenti 0 /
Che cosa vorrei possedere di Valentina Cortese?
Gli arredi e il guardaroba dell'Ultima Diva all'asta il 1 e 2 marzo 2022 alla Galleria Il Ponte
Pubblicato il 21/01/2022 / di webzine 180 / commenti 0 /
tag: Giorgio Strehler (17), PiccoloTeatro (33)
Quando lo spettatore non conta
Lo sportello dello spettatore: il rimborso dei biglietti, la qualità della fruizione, la libertà artistica, la moltiplicazione del consulenti
Pubblicato il 23/06/2021 / di webzine 178 / commenti 0 /
tag: audience development (45), Il manifesto dei diritti e dei doveri degli spettatori (14), spettatore (36)
Il Premio Buone Pratiche del Teatro a Luca Barbareschi
Non glielo dà Ateatro ma il direttore di "la Repubblica"
Pubblicato il 17/06/2021 / di webzine 178 / commenti 0 /
tag: BarbareschiLuca (9), Teatro Eliseo (14)
Le singolari patologie dei direttori di teatro (pubblico)
L'intervento di Perfida de Perfidis alla presentazione delle Buone Pratiche della Ripartenza (15 febbraio 2021)
Pubblicato il 15/02/2021 / di webzine 174 , Le Buone Pratiche della Ripartenza / commenti 0 /
tag: #totonomine (26)
Oltre il coronavirus | La cultura strangolata, ovvero perché Franceschini è più bravo di Hitchcock
Cultura e turismo valgono il 13% del PIL ma solo l'1,6% dei fondi di Next Generation Itala: una classe dirigente ignorante e incompetente vuole un paese ignorante e senza futuro
Fumata nera al Piccolo: ma ora serve il John Holmes del teatro italiano
Come si valutano i curricula degli aspiranti direttori?
#totonomine | Che succede al Piccolo Teatro di Milano?
In attesa che il 27 luglio 2020 venga nominato il nuovo direttore, in esclusiva per ateatro il parere dei cacciatori di teste
#fase2 | Ambarabà ciccì coccò! Sette giorni io ce li ho, ovvero Gli spettacoli che ci hanno divertito e appassionato
Con le mie amiche a commentare la conferenza stampa di Giuseppe Conte del 13 maggio 2020
#coronavirus 16 | Allo studio una Analisi del Rischio per le diverse tipologie di spettacolo dal vivo
In esclusiva mondiale per ateatro la "Analisi del Rischio Teatrale per Attori e Utenti Democratici"
#coronavirus 14 | Ma il teatro in streaming? Ma la Messa in streaming? Con un tutorial per la Messa in scena 2.0
Un dialogo teologico e sexy sulla presenza, sui media, sul rito, sulla comunità e su Chiara Ferragni
Pubblicato il 23/04/2020 / di webzine 172 / commenti 0 /
tag: coronavirus (99), digitale (91), Il teatro è un dipositivo (2)
#coronavirus 12 | Come fate a non firmare il mio appello per la cultura e lo spettacolo?
Con il primo censimento di petizioni, lettere aperte, riflessioni, decaloghi, grida d'allarme, documenti, appelli e controappelli culturali virali
Pubblicato il 20/04/2020 / di webzine 172 / commenti 0 /
tag: coronavirus (99), il rapporto Stato-Regioni (35), lavoro (48), Puglia (13)
#coronavirus 10 | Scene e costumi ai tempi del distanziamento sociale
Dove si anticipano anche le nuove tendenze della moda dopo il lockdown
Pubblicato il 29/03/2020 / di webzine 172 / commenti 0 /
tag: coronavirus (99), Living Theatre (39), Peter Brook (6)
Copyright ATEATRO - webzine di cultura teatrale - Proprietà letteraria riservata.
© 2023 | ISSN 2279-9184 | privacy | notstudio soluzioni grafiche