Scrittore o lo sei o non lo sei, non lo impari
Una conversazione con Mimmo Borrelli, direttore della Bellini Factory di Napoli
La “beffa” del Teatro Goldoni
Ricordare un'incredibili impresa partigiana per festeggiare il 25 aprile
Il lato oscuro della storia d’Italia
Da Mussolini (e Matteotti) a Moro passando per Pasolini: gli spettacoli di Massimo Popolizio, Ascanio Celestini e Fabrizio Gifuni
Pubblicato il 13/02/2022 / di webzine 182 / commenti 0 /
tag: CelestiniAscanio (7), documentaryplay (2), fascismo (7), GifuniFabrizio (3), Pier Paolo Pasolini (20), PopolizioMassimo (5)
Pompieri e incendiari. L’eterna crisi della regia all’italiana
In occasione del 1° Festival Internazionale della Regia (Milano, 24-26 marzo 2014)
Pubblicato il 20/03/2014 / di webzine 149 / commento 1 /
tag: Antonio Latella (11), Carmelo Bene (14), fascismo (7), festivaldellaregia (2), Giorgio Strehler (17), Leo De Berardinis (8), Luca Ronconi (69), regia (15)
Le recensioni di ateatro La resistibile virilità del mascellone: Eros e Priapo con Massimo Verdastro
Il Premio Olimpico del teatro 2007. interpreta linvettiva gaddiana sul Duce e sullattrazione erotica del potere
Pubblicato il 20/09/2009 / di webzine 112 / commenti 0 /
tag: BacciRoberto (6), fascismo (7), GaddaCarloEmilio (4), VerdastroMassimo (4)
Piccoli episodi di fascismo quotidiano
Le Buone Pratiche 2: Banca delle Idee
Pubblicato il 27/10/2005 / di webzine #BP2005 , 091 / commenti 0 /
tag: BPgestione (12), BPproduzione (18), BPresidenze (15), fascismo (7), FassbinderRainerWerner (3), Motus (29)
Che cosa è il fascismo? Giardini Pensili in scena a Berlino
Intervista a Roberto Paci Dalò sul suo progetto Italia anno zero
Copyright ATEATRO - webzine di cultura teatrale - Proprietà letteraria riservata.
© 2023 | ISSN 2279-9184 | privacy | notstudio soluzioni grafiche