Il dionisiaco nell’epoca del politicamente corretto
Peak Mytikas di Jan Fabre, Caridad di Angélica Liddell, Il Terzo Reich e Bros. di Romeo Castellucci
Pubblicato il 29/05/2023 / di webzine 189 / commenti 0 /
tag: Angelica Liddell (10), Dioniso (6), fascismo (14), Jan Fabre (14), Romeo Castellucci (29), tragedia (24)
Una tragedia all’italiana. Un’intervista a Massimo Popolizio
Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller approda al Piccolo Teatro di Milano
Protetto: Quando il digitale fa spettacolo: opportunità e criticità
Alcune considerazioni a margine del ciclo di seminari “Innovazione nello spettacolo dal vivo e i nuovi linguaggi del digitale”
La Bottega dello Sguardo e la sua magia: la memoria viva, la pedagogia e la politica del teatro
In occasione della pubblicazione di Tracce e semi. Azioni e mappe teatrali fra passato e presente di un territorio, a cura di Renata M. Molinari
Pubblicato il 05/04/2023 / di webzine 189 / commenti 0 /
tag: archivi teatrali (61), BottegadelloSguardoLa (9), Dramaturg (7), MolinariRenata (10)
Guerrieri della bellezza: la formazione del performer secondo Jan Fabre
In occasione dell'edizione italiana di Dall'azione alla recitazione (FrancoAngeli)
Pubblicato il 22/03/2023 / di webzine 189 / commenti 0 /
tag: attore (17), formazione (34), Jan Fabre (14)
Stato e Regioni: quali politiche per lo spettacolo dal vivo? Ne parliamo il 27 febbraio 2023 a Milano
In anteprima la Prefazione di Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino al saggio Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni
Pubblicato il 18/02/2023 / di webzine 191 | Le politiche per lo spettacolo dal vivo / commenti 0 /
Oltre la pandemia: il tour In giro per festival
Innovazione, territori, comunità, turismo, sostenibilità
Pubblicato il 04/01/2023 / di webzine 189 / commenti 0 /
tag: AstiTeatro (8), Da vicino nessuno è normale (2), EcoForum (10), Festa del Teatro Eco Logico (2), festival (53), Il Giardino delle Esperidi (5), Inteatro (9), Olinda (5), Suq (10), Terreni Creativi (3), turismo (19), Urbino Teatro Urbano (3)
Per Natale arriva un milione di euro ai soggetti extra FUS: molti i promossi ma pochi i finanziati
Con la lettera aperta di C.Re.S.Co. sul destino delle realtà indipendenti
Il teatro è un supermarket?
Frammenti di iconologia per il XXI secolo
Pubblicato il 15/11/2022 / di webzine 187 / commenti 0 /
Per un teatro “antifa”
Note sparse su Giacomo del Teatro dei Borgia, Il terzo Reich e Bros. di Romeo Castellucci, Catarina o la beleza de matar fascistas di Thiago Rodriguez, Entre Chien et Loup di Christiane Jatahy, L'Etang di Gisèle Vienne, Mal di Marlene Monteiro Freitas e altri spettacoli
Pubblicato il 21/09/2022 / di webzine 186 / commenti 0 /
tag: BorgiaTeatrodei (6), fascismo (14), GifuniFabrizio (3), JatahyChristiane (2), politicoteatro (8), PopolizioMassimo (6), Romeo Castellucci (29)
I paradossi politici del teatro sociale e di comunità
L'intervento al convegno Performing the Social. Education, Care and Social Inclusion through Theatre, Università Cattolica, Milano, 20-21 settembre 2019
Modelli di realtà: istruzioni per l’uso
Un aiutino agli spettatori di L'angelo della storia di Teatro Sotterraneo e Uno spettacolo di fantascienza. Quante ne sanno i trichechi di Liv Ferracchiati, visti a Inteatro 2022
Pubblicato il 20/06/2022 / di webzine 184 / commenti 0 /
tag: FerracchiatiLiv (6), Inteatro (9), SotterraneoTeatro (5)
Il teatro come strumento di conoscenza: 5 Tony Awards a Lehman Trilogy
Dall'Italia a Broadway: trionfa a New York Stefano Massini
Pubblicato il 13/06/2022 / di webzine 184 / commenti 0 /
tag: Luca Ronconi (77), Stefano Massini (11)
Copyright ATEATRO - webzine di cultura teatrale - Proprietà letteraria riservata.
© 2025 | ISSN 2279-9184 | privacy | notstudio soluzioni grafiche